Menu principale:
...il gusto, l'orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientela sempre pi vasta, ampliare gli impianti, abbellire le sedi, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagnoLuigi Einaudi
Servizi on line:Attivit di consulenza con elaborazione di pareri scrittiAttivit di consulenza telefonica o in videochiamata con il freeware SkypeRedazione preventivi gratuiti a richiestaPossibilit di abbonamenti ai servizi di consulenzaAbilitato al processo civile telematico presso le giurisdizioni ove tale servizio attivo
Condominio e tabelle millesimali Non occorre piu' il consenso unanime di tutti i condomini per la modifica delle tabelle millesimali. Lo hanno stabilito le sezioni unite della Corte di Cassazione chiarendo che sufficiente la maggioranza qualificata di cui allart. 1138 c.c. fonte: studiocataldi.it Fondo di garanzia dell'INPSIl fondo di Garanzia dell'Inps tenuto a pagare il TFR al lavoratore in caso di insolvenza del datore di lavoro anche se quest'ultimo non pu essere dichiarato fallito perch ha cessato l'attivit da oltre un anno. In tal caso - spiega la Corte (Sentenza n.17740 /2010) - opera la disposizione dell'art. 2, quinto comma della legge n. 297 del 1982 secondo cui "il soggetto obbligato al pagamento l'INPS alle condizioni previste dal comma stesso, essendo sufficiente, in particolare, che il lavoratore abbia esperito infruttuosamente una procedura di esecuzione, salvo che risultino in atti altre circostanze le quali dimostrano che esistono altri beni aggredibili con l'azione esecutiva".fonte: studiocataldi.it E' reato transitare senza pagare il pedaggio Transitare ripetutamente nelle corsie riservate al Telepass senza pagarne il pedaggio d luogo al reato di insolvenza fraudolenta. quanto emerge dalla sentenza del tribunale di Nola dello scorso 23 giugno. L'automobilista al centro della vicenda era passato pi volte lungo il varco riservato al Telepass senza effettuare i relativi pagamenti. Ci configura, secondo la lettura del magistrato campano, il reato al l'articolo 641 del Codice penale. Infatti si legge in motivazione tre sono gli elementi che determinano la responsabilit penale: l'assunzione dell'obbligazione, la dissimulazione dello stato di insolvenza e il successivo inadempimento. Il creditore pu rifiutare il pagamento con assegno bancario solo per giustificato motivoCorte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza 4 giugno 2010, n.13658)Le Sezioni Unite hanno ribadito che il creditore non pu rifiutare senza un giustificato motivo il pagamento con assegno bancario: "il solo fatto delladempimento, da parte del debitore, della propria obbligazione pecuniaria con un altro sistema di pagamento (ovverosia di messa a disposizione del valore monetario spettante) - sistema che, comunque, assicuri ugualmente la disponibilit della somma dovuta - non legittima affatto il creditore a rifiutare il pagamento stesso essendo alluopo necessario che il rifiuto sia sorretto anche da un giustificato motivo, che il creditore deve allegare ed alloccorrenza anche provare."fonte: Ilsole24ore.com
Home Page | Chi siamo | Professionisti | Contatti | Aree di attivit | Giurisprudenza e news | Consulenze on line | Informativa Privacy | Legislazione Forense | Archivio news | Mappa del sito